Dolcetti per impediti #3: Lemon meringue pie

Quella scena di nonna Papera che prepara la crostata al limone, ci mette la cremina dentro e poi la copre con uno strato tutto bianco e poi la mette sulla finestra a raffreddare. Presente? Quella, è la Lemon meringue pie. Per me, il dolce più buono del mmmuondo: se la batte con il tiramisù e i profitterol al cioccolato, ma ora che i profitterol non posso mangiarli e il tiramisù che faccio è "tarocco" non c'è proprio storia.
Questo dolce grazie al cielo è naturalmente senza lattosio quindi non servono yogurt/latte/panne varie di soia ma solo margarina al posto del burro, che non è un gran sacrificio anzi, a me la frolla fatta con la margarina piace pure deppiù.
La ricetta l'ho presa da questo sito qua: adattata a muà con la margarina e con un metodo diverso di fare la meringa perché secondo me quello là non funzia.

300 gr farina 00 * 2 uova * 100 gr zucchero * 90 gr margarina * scorza di 1 limone gratuggiata * 1/2 cucchiaino lievito per dolci

Dunque prima cosa si fa la frolla: semplicemente si mescolano tutti gli ingredienti insieme, se non avete voglia di faticare anche in un mixer, si lavora finché esce una palla omogenea e si lascia in frigo per mezz'ora. Poi si stende in una teglia da 26-28 cm creando un bordino bello alto. Bisogna tagliarne un po' dal bordino per mangiarla, perché la frolla cruda con la scorzetta di limone è troppo bbbuona signo'.
In forno per 20 minuti a 180° e intanto fate la crema al limone.

200 ml succo di limone * 50 gr maizena/fecola di patate * 300 ml acqua * 3 tuorli * 180 gr zucchero * 40 gr margarina

In un pentolino antiaderente [consiglio spassionato] mescolare il succo di limone - che io ho comprato già spremuto perché non c'avevo voglia - con la maizena o fecola di patate con una frusta e poi mettetelo sul fuoco basso continuando a mescolare. Quando inizia ad addensarsi e a bollire poco poco aggiungete l'acqua, lo zucchero e i tuorli e mescolate finché non esce una cremina gialla e omogenea. Togliete dal fuoco e aggiungete la margarina, continuando a mescolare finché non si è sciolta tutta.
A questo punto dovrebbero essere passati i 20 minuti, togliete la torta dal forno e versateci la crema al limone [pregando di aver fatto i bordini abbastanza alti per contenerla tutta], abbassate il forno a 160° e infornate per altri 20 minuti.
Ora preparate la meringa.

3 albumi * 130 gr zucchero * 50 ml acqua * 1 cucchiaino succo di limone * 1/2 cucchiaino bicarbonato

Mettere zucchero e acqua in un pentolino e farlo sciogliere bene e scaldare finché arriva a 120° se siete fichi e avete il termometro, fino a quando bolle per 20 secondi se siete sfigati come me e non ce l'avete. Montate i tuorli a neve, aggiungete il succo di limone e il bicarbonato e poi lo sciroppo di zucchero a filo, continuando a montare con le fruste elettriche finché il composto non si raffredda.

Una volta che il dolce è fuori dal forno e la meringa è ben fredda si fa così: se vi sentite molto yeah la mettete in una sac a poche e ricoprire la crostata con dei ciuffetti, altrimenti ce la schiaffate sopra a cucchiaiate, ma senza farla liscia liscia perché è bello che si vedano le creste.

Poi la infornate per ancora qualche minuto con la funzione del forno grill, finché la parte superiore inizia a scurirsi. Oppure se siete veramente ma veramente ma veramente fichi e avete la pistola tipo fiamma ossidrica l'asciugate con quello.

Adesso bastano solo altre due ore per decidere come instagrammarla.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...